Salute e sicurezza sul lavoro

Analisi di conformità legislativa – Analisi e Valutazione dei Rischi completa, flessibile ed integrata – Sistema di gestione UNI EN ISO 45001

Ambiente

Analisi di conformità legislativa – Valutazione aspetti ed impatti ambientali – Pratiche autorizzazioni ambientali (AIA/AUA) – Analisi di impatto acustico – Sistema di gestione UNI EN ISO 14001

Antincendio

Analisi di conformità legislativa antincendio – Valutazione analitica dei rischi d’incendio – Implementazione e gestione di pratiche antincendio anche complesse

Formazione

Corsi in materia di Salute e Sicurezza proattivi e personalizzati – Formazione tecnica specialistica – Formazione da remoto

Organizzazione aziendale

Assistenza alla direzione aziendale in materia HSE – Implementazione e gestione dei sistemi organizzativi (UNI EN ISO 45001 E 14001) – Supporto alla gestione del D.Lgs 231/01

Gestione dei “soggetti fragili” nelle attività produttive

Valutazione dei rischi preventiva mirata – Consulenza e formazione psicologica – Consulenza medico-legale – Consulenza legale

Altro

Assistenza legale qualificata – Medicina e Psicologia del Lavoro – Assunzione del ruolo di RSPP – Misure strumentali – Assistenza qualificata Covid-19

Gestione dei “soggetti fragili” nelle attività produttive

Il progetto ha lo scopo di mettere a punto uno strumento per la gestione dei “soggetti fragili” al lavoro.

Esso nasce dal diffondersi della pandemia di SARS-Cov2 anche in Italia e con l’esigenza di proteggere e tutelare tali soggetti all’interno dell’ambiente lavorativo agevolandone un rientro controllato e sicuro fornendo anche uno “sportello di ascolto” utile a guidare le persone nel momento specifico

Da queste esigenze immediate ed impellenti del momento, l’idea del progetto si è allargata oltre il periodo attuale pensando ad una definizione allargata di fragilità come ad esempio quella della collocazione di persone invalide al lavoro.

Per “Soggetti fragili”, si intendono tutti coloro che a vario titolo non rientrano nella “normalità” sia fisiologica che psicologica e che per tale motivo potrebbero essere sottoposti, a parità di pericoli presenti sul posto di lavoro, a rischi maggiori rispetto ai colleghi cosiddetti normali. Per dirla con la statistica i soggetti fragili sono tutti colori che si trovano, rispetto ad un certo fenomeno, agli estremi della curva Gaussiana che lo descrive.

Lo strumento persegue i seguenti obiettivi:

Fornire una valutazione dei rischi preventiva finalizzata all’individuazione del livello di compatibilità del soggetto (inteso come categoria di fragilità) alla mansione in base ai pericoli ed ai rischi già valutati.

Fornire uno strumento ed un supporto per la gestione dei soggetti fragili all’interno dell’attività lavorativa:

  • Valutazione sanitarie del medico competente
  • Valutazione psicologica dello psicologo del lavoro
  • Valutazione medico legale
  • Valutazione tecnica (agenti fisici ed ergonomici)
  • Valutazione legale sia a livello penalistico (responsabilità) che giuslavorista (contrattualistica)

Gestione dei “soggetti fragili” nelle attività produttive

Generato all’interno di un gruppo di lavoro omogeneo che potrà fornire i seguenti servizi:

  • Valutazione dei rischi mirata sia preventiva che dedicata al singolo soggetto
  • Consulenza e formazione psicologica di sostegno all’inserimento e/o al cambio mansione e nella gestione dello stress derivante e ad altre problematiche anche personali
  • Consulenza tecnica specializzata in particolare sui fattori di rischio presenti nella mansione
  • Consulenza medico legale (ad esempio nell’inserimento di invalidi fisici)
  • Consulenza legale (generazione di responsabilità, rispetto delle norme contrattuali)

Il progetto verrà sviluppato da un gruppo di lavoro all’interno del quale saranno presenti tutte le competenze specifiche.

Richiedi informazioni




    ©2025 V A L E N T I N A N O T A \\\ GRAFICA · STAMPA · WEB